- Il progetto "Fare Digitale" inizia il 7 febbraio 2025 e si conclude il 26 giugno con sei incontri.
- Salerno è passata dall'83esimo al 29esimo posto nella digitalizzazione delle imprese.
- Il programma è sostenuto dal Ministero per lo Sport e i Giovani e attuato da Invitalia.
Il 7 febbraio 2025 segna l’inizio di un’iniziativa innovativa per le imprese della provincia di Salerno: il corso “Fare Digitale”. Questo programma di formazione gratuito, promosso dalla Camera di Commercio di Salerno nell’ambito delle attività di PIDMed, rappresenta un’opportunità unica per le piccole e medie imprese, i professionisti e le start-up locali. In collaborazione con l’associazione Fare Digitale APS e l’Hub Rete Salerno, il progetto è sostenuto dal Ministero per lo Sport e i Giovani e attuato da Invitalia. La direzione scientifica è affidata ad Alex Giordano, in partnership con l’Università Federico II di Napoli. Il corso si articola in sei incontri, l’ultimo dei quali è previsto per il 26 giugno, e vedrà la partecipazione di esperti di trasformazione digitale e intelligenza artificiale, nonché di imprenditori locali che condivideranno le loro esperienze di trasformazione digitale.
Un Percorso di Trasformazione Digitale
Il progetto PIDMed si propone di accompagnare le imprese salernitane nel loro percorso di innovazione digitale, fornendo risorse, consulenza e formazione. Gli incontri del corso “Fare Digitale” permetteranno ai partecipanti di valutare il proprio livello di maturità digitale, esplorare nuovi modelli di business e marketing, e definire strategie per la trasformazione digitale. Tra i temi trattati, vi sono l’introduzione all’intelligenza artificiale e all’automazione, e l’uso dei dati aziendali come supporto decisionale. Le sessioni, che si terranno da febbraio a giugno, sono progettate per essere fruibili anche singolarmente e rilasceranno un attestato di partecipazione. Gli esperti coinvolti includono Gabriele Granato, Giuseppe Noschese, Michele Aponte, Dario Russo, Mara Normando e Luigi Ferrara, mentre gli imprenditori locali come Giuseppe Pagano e Federica Vassallo condivideranno le loro esperienze pratiche.
- Che fantastica iniziativa per le imprese locali! 🌟 Scopri come......
- Non sono convinto della reale utilità di questo corso......
- E se la vera trasformazione fosse culturale? 🤔 Scopri questo punto di vista......
L’Impatto della Digitalizzazione sulle Imprese Locali
La digitalizzazione è un fattore cruciale per la competitività delle imprese moderne. Secondo un report del Centro Studi Tagliacarne, il livello di digitalizzazione delle imprese della provincia di Salerno è migliorato significativamente, passando dall’83esimo al 29esimo posto nella graduatoria nazionale. Questo progresso è stato reso possibile grazie a iniziative come il progetto PIDMed, che mira a dotare le imprese di competenze digitali avanzate. Andrea Prete, presidente di Unioncamere e Camera di Commercio Salerno, sottolinea l’importanza di adeguare i processi produttivi e acquisire competenze digitali per cogliere le opportunità offerte dalle trasformazioni in atto. Il corso “Fare Digitale” è un passo importante in questa direzione, offrendo alle imprese locali gli strumenti necessari per rimanere competitive senza perdere la loro identità.

Conclusioni: Verso un Futuro Digitale
Il progetto “Fare Digitale” rappresenta un esempio significativo di come le istituzioni locali possano supportare le imprese nel loro percorso di trasformazione digitale. Attraverso la formazione e il supporto, le imprese salernitane possono migliorare la loro competitività e adattarsi ai cambiamenti del mercato globale. Questo progetto non solo promuove l’innovazione, ma valorizza anche l’identità storica e culturale del territorio, integrando le nuove tecnologie in modo sostenibile e inclusivo.
In un contesto di marketing digitale, una nozione fondamentale è l’importanza della SEO (Search Engine Optimization) per migliorare la visibilità online delle imprese. Ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca è essenziale per attrarre nuovi clienti e aumentare la presenza digitale. Un aspetto avanzato del marketing digitale è l’uso dell’intelligenza artificiale per personalizzare le esperienze degli utenti e automatizzare i processi di marketing. Riflettendo su questi temi, emerge l’importanza di una strategia digitale ben pianificata per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale.