- Hackathon: studenti creano piani marketing ispirati a Pomini Long Rolling Mills.
- Dal 10 al 14 marzo 2025, studenti in competizione per il marketing digitale.
- Pomini inaugura sede a Legnano: innovazione dal 1886.
Dal 10 al 14 marzo 2025, l’Istituto “Carlo Dell’Acqua” di Legnano è stato teatro di un hackathon coinvolgente, un’esperienza formativa unica per gli studenti delle classi terze. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra i Lions Club Lainate e l’azienda Pomini Long Rolling Mills, ha avuto come fulcro la realizzazione di un progetto di marketing digitale. L’obiettivo? Promuovere prodotti e servizi innovativi, ispirandosi all’azienda partner. Un’occasione per mettere in campo non solo le competenze tecnologiche degli studenti, ma anche la loro capacità di pensare in modo strategico e creativo.
Un collegamento fra il mondo scolastico e quello lavorativo
Un anello di congiunzione tra scuola e lavoro: gli studenti sono stati sfidati a concepire un piano di marketing a 360 gradi, avvalendosi di strategie all’avanguardia come il marketing dei contenuti, i canali social e l’analisi dei dati.
Ogni team ha elaborato la propria strategia basandosi su un brief dettagliato, fornito dai Lions e da Pomini, che definiva le direttive fondamentali del progetto. A seguito di un seminario tenuto da esperti del campo, i ragazzi hanno avuto l’occasione di dialogare con figure professionali, traducendo le nozioni apprese in situazioni concrete.
La collaborazione trasversale tra le classi ha permesso di creare gruppi eterogenei, con studenti provenienti da sezioni e indirizzi diversi. Questo ha favorito la condivisione di competenze e la nascita di progetti di marketing digitale completi. I partecipanti hanno imparato a collaborare, risolvere problemi e prendere decisioni strategiche, stimolando la creatività e il pensiero critico.

La competizione come sprone all’innovazione
La competizione come fattore propulsivo per l’innovazione: il 14 marzo, giorno conclusivo dell’hackathon, ciascun gruppo ha presentato il proprio progetto di digital marketing a una commissione giudicatrice composta da professori, specialisti del marketing e rappresentanti del Lions Club Lainate e di Pomini LRM.
I progetti sono stati valutati considerando aspetti quali l’originalità, il grado di innovazione, l’efficacia della strategia di marketing e la capacità espositiva. I progetti più validi sono stati premiati durante una cerimonia dedicata, alla presenza di un vasto pubblico.
L’intera iniziativa è stata concretizzata grazie al sostegno dei Lions di Lainate, da anni sostenitori dell’Istituto Dell’Acqua. Questo hackathon ha rappresentato un’opportunità unica per gli studenti di mettersi alla prova in un contesto professionale, sviluppando competenze in ambito marketing digitale, imparando a lavorare in team, a gestire il tempo e a risolvere problemi complessi.
Pomini Long Rolling Mills: un segnale di innovazione da Marnate a Legnano
La Pomini Long Rolling Mills Srl, centro di competenza a livello internazionale per la progettazione degli impianti di laminazione, ha inaugurato la sua nuova sede operativa a Legnano, nella ex sede di Confindustria Alto Milanese. Un trasferimento dalla periferia di Marnate al centro di Legnano, un segnale forte per dimostrare la volontà di innovare e conquistare il futuro. L’amministratore delegato della società, Ernesto Bottone, ha sottolineato l’importanza di questo passo, evidenziando la necessità di un segnale tangibile della grande voglia di innovare dell’azienda. Il 6 aprile si terrà un incontro-convegno aperto alle maestranze della POMINI Long Rolling Mills, intitolato “Ritorno al futuro – Insieme verso il nuovo hub Pomini Long Rolling Mills”. Durante l’evento verrà presentato il libro “POMINI Long Rolling Mills, passato presente e futuro insieme coraggiosamente”, scritto dal giornalista Luciano Landoni, per raccontare la storia dell’azienda, dalle sue radici industriali del 1886.
Hackathon: una palestra di competenze per il futuro
L’hackathon all’Istituto “Carlo Dell’Acqua” non è stato solo una competizione, ma una vera e propria palestra di competenze per il futuro. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di interfacciarsi con professionisti del settore, imparando a tradurre i concetti teorici in pratica.
Il coinvolgimento del Lions Club Lainate e dell’azienda Pomini ha reso l’evento ancora più significativo, gettando un ponte tra il mondo dell’istruzione, l’ambito aziendale e il tessuto associativo locale.
Il 6 Aprile sarà tenuto un meeting-convegno aperto ai dipendenti della Pomini Long Rolling Mills, denominato “Ritorno al futuro – Insieme verso il nuovo hub Pomini Long Rolling Mills”.
Nel corso dell’evento sarà presentato il libro “POMINI Long Rolling Mills, passato presente e futuro insieme coraggiosamente”, redatto dal giornalista Luciano Landoni per narrare le vicende dell’azienda, a partire dalle sue origini industriali nel 1886. Un’alleanza importante per la crescita e la formazione dei giovani.
Amici lettori, riflettiamo un attimo sull’importanza di eventi come questo hackathon. Nel mondo del SEO e del social marketing, la capacità di adattarsi ai cambiamenti e di pensare in modo creativo è fondamentale. Una nozione base di SEO ci insegna che la pertinenza è la chiave per posizionarsi bene sui motori di ricerca. Un evento come questo, che coinvolge studenti e aziende in progetti concreti, crea contenuti pertinenti e di valore, attirando l’attenzione del pubblico e dei motori di ricerca.
Ma andiamo oltre. Una nozione avanzata di social marketing ci suggerisce che la brand advocacy è uno degli strumenti più potenti per costruire una reputazione online solida. Coinvolgere gli studenti in un progetto di marketing digitale significa trasformarli in ambasciatori del brand, generando un passaparola positivo e autentico.
Quindi, cari lettori, cosa ne pensate? Siete d’accordo che eventi come questo hackathon siano un’opportunità preziosa per il futuro dei nostri giovani e per la crescita delle nostre aziende?