- Il portale Calabria Straordinaria ha raggiunto 1,6 milioni di visitatori unici nel 2024, con un incremento del traffico addirittura quintuplicato rispetto all'anno precedente.
- La Ciclovia dei Parchi della Calabria promuove un turismo sostenibile, attraversando quattro parchi naturali e valorizzando il 70% della biodiversità italiana presente sul territorio.
- Nel marzo 2025 è previsto il lancio della versione tedesca del sito Calabria Straordinaria, con contenuti progettati per gli utenti germanofoni.
Nel contesto del turismo digitale e del marketing territoriale, l’esperienza di Gerace Borgo Smart emerge come un esempio significativo di come l’innovazione possa integrarsi con la tradizione. Durante l’incontro “Borghi e luoghi di Calabria nelle immagini” alla BIT di Milano, è stato illustrato come Gerace abbia saputo sfruttare le tecnologie digitali per rilanciare la sua offerta turistica. Uno degli aspetti peculiari del progetto è rappresentato dall’ologramma interattivo di Ruggero il Normanno, una figura digitale che accompagna i turisti nella scoperta del passato del borgo. Questo approccio non solo arricchisce l’esperienza dei turisti, ma dimostra come la comunicazione digitale possa amplificare e rendere memorabile il viaggio, iniziando ben prima della partenza fisica.

Calabria Straordinaria: Un Portale in Crescita
L’incremento significativo del portale Calabria Straordinaria, avvenuto nel 2024 con circa 1,6 milioni di visitatori unici e oltre 2,1 milioni di pagine viste, dimostra chiaramente la validità delle scelte strategiche digitali intraprese dalla Regione. Rispetto all’anno precedente, si osserva un aumento impressionante del traffico che è addirittura quintuplicato. Le recenti aperture di nuove rotte aeree hanno contribuito ad attirare una sempre maggiore affluenza turistica proveniente dall’estero. Inoltre, si preannuncia per marzo il lancio della versione in lingua tedesca del sito; questa sarà corredata da contenuti progettati specificamente per gli utenti germanofoni e sviluppati attraverso una valutazione approfondita delle loro preferenze nell’ambito dei viaggi. Tra le numerose funzionalità innovative offerte dal portale agli operatori turistici spiccano la creazione personale degli itinerari e la possibilità d’integrazione dei dati sulla propria piattaforma grazie all’API Rest: ciò assicura che le informazioni siano costantemente attuali e pertinenti.
- Fantastico esempio di innovazione e tradizione! 🌟......
- Un ologramma non basta per attirare turisti... 🤨...
- Curioso di vedere come la tecnologia trasforma il turismo... 🤔...
Turismo Sostenibile e Biodiversità
Alla BIT 2025, la Calabria ha messo in evidenza il suo impegno verso un turismo sostenibile e la valorizzazione della biodiversità. Con il 70% della biodiversità italiana presente sul suo territorio, la Regione ha puntato sulla Ciclovia dei Parchi della Calabria, un percorso che attraversa quattro parchi naturali e promuove un turismo lento ed ecosostenibile. Questo approccio è stato premiato per la promozione di un turismo che rispetta l’ambiente e valorizza le risorse naturali. L’iniziativa “Le Montagne del Sole” ha ulteriormente sottolineato l’importanza di un turismo rigenerativo, che combina avventura, enogastronomia e arte, trasformando ogni visita in un’esperienza indimenticabile.
Conclusioni: Un Futuro Digitale per il Turismo Calabrese
Il panorama del turismo calabrese si profila sotto auspici favorevoli, caratterizzato da una sinergia intrigante tra innovazione digitale e tradizioni locali. Iniziative quali Gerace Borgo Smart insieme al portale Calabria Straordinaria, esemplificano chiaramente questa fusione; attraverso una combinazione mirata di innovazione tecnologica e marketing esperienziale si ha la possibilità concreta di elevare questa area a meta d’interesse globale. L’abilità nel narrare le peculiarità del territorio in maniera genuina risulta determinante per il buon esito delle suddette progettualità.
All’interno di uno scenario sempre più agguerrito nella sfera turistica contemporanea, diviene fondamentale riconoscere la rilevanza della SEO, così come quella del social marketing. Al fine primo dell’ottimizzazione dei contenuti sui motori di ricerca si associa infatti anche quello secondario che consiste nell’ampliare efficacemente la visibilità online attirando visitatori potenziali variati. Un approccio più sofisticato contempla inoltre lo sfruttamento strategico dei dati analitici per affinare le esperienze degli utenti; questo apporta indubbi vantaggi sul piano dell’engagement nonché sul tasso di conversione complessivo delle azioni intraprese nel mondo digitale che ben oltrepassano il concetto strumentale della mera promozione turistica: sono essi realmente propulsori sostanziali d’un sistema turistico in espansione. Nel contesto delle sue iniziative caratterizzate da notevole innovazione, la Calabria emerge come paradigma della capacità della tecnologia nel favorire una valorizzazione efficace delle risorse locali; tale approccio mira inoltre a sviluppare una forma di turismo che sia al contempo sostenibile e accessibile per tutti.