- China Airlines: +43% di CTR grazie alla campagna integrata nel 2024.
- Nel 2024, gli attacchi cibernetici sono aumentati del 15%.
- SimpleCyb offre 3 prodotti chiave per la cybersecurity delle PMI.
Digital Angels, agenzia specializzata nell’integrazione di creatività, media planning e digital marketing, continua la sua consolidata partnership con China Airlines, una delle principali compagnie aeree asiatiche. Questa collaborazione strategica mira a promuovere le rotte internazionali della compagnia aerea sul mercato italiano.
Strategie di marketing mirate all’incremento delle prenotazioni
Digital Angels supporta China Airlines attraverso una comunicazione continuativa, focalizzata sull’aumento delle prenotazioni dei voli, intensificando le attività durante i periodi di alta stagione. L’obiettivo principale è stimolare la domanda di viaggi verso le destinazioni chiave dell’Estremo Oriente e dell’Oceania, servite da China Airlines, attraverso una costante presenza sui canali digitali.
I canali di comunicazione includono Google Ads, Meta Ads, Display Programmatic e Display Reservation tramite Sojern, una piattaforma specificamente progettata per il marketing nel settore dei viaggi.
L’approccio media è potenziato dall’intervento del team creativo di Digital Angels, che si dedica alla creazione di elementi grafici, e dal team Data & Analytics, incaricato dell’ottimizzazione delle campagne basata sui dati.

Il successo della collaborazione tra Digital Angels e China Airlines
Roberta Graziani, responsabile marketing di China Airlines Italia, ha dichiarato che la collaborazione con Digital Angels ha permesso alla compagnia aerea di aumentare progressivamente la visibilità online, raggiungendo con maggiore precisione il target di riferimento. Grazie a un team altamente qualificato e competente, Digital Angels ha dimostrato la capacità di adattarsi rapidamente all’evoluzione del panorama digitale, guidando China Airlines verso canali e strategie sempre più mirati. Questa partnership ha portato alla costruzione di una comunicazione efficace, con risultati tangibili e un’ottimizzazione continua degli investimenti.
Martina De Matteis, media manager di Digital Angels, ha sottolineato il privilegio di collaborare con China Airlines, instaurando un rapporto professionale proficuo per definire strategie di comunicazione mirate al conseguimento degli obiettivi aziendali. Grazie all’expertise digitale di Digital Angels e all’esperienza consolidata di China Airlines nel mercato, questa collaborazione continua a generare risultati positivi e un incremento delle performance.
Nel 2024, la campagna integrata attivata nel mese di dicembre ha registrato un CTR superiore al 43% sia a novembre che a dicembre, confermando l’efficacia di un approccio che unisce branded content e performance media in un’unica strategia integrata.
SimpleCyb: una nuova realtà per la cybersecurity delle PMI italiane
Nel panorama della cybersecurity italiana, è nata SimpleCyb, una nuova azienda focalizzata sulla gestione delle complessità della sicurezza informatica. L’obiettivo di SimpleCyb è offrire servizi e soluzioni efficaci e su misura per proteggere lo spazio digitale, i dati e la continuità operativa delle imprese italiane.
Questa iniziativa nasce in risposta all’incremento degli attacchi cibernetici, che nel 2024 hanno subito un’impennata sia in termini di quantità (superando il 15%) sia per quanto concerne l’impatto e la loro riuscita (nel 79% dei casi raggiungono i massimi livelli di gravità), mettendo a rischio la stabilità di numerose aziende. SimpleCyb si rivolge principalmente alle piccole e medie imprese, spesso esposte a vulnerabilità a causa della limitata preparazione nella protezione degli accessi da remoto e nella gestione della sicurezza dei dispositivi connessi.
SimpleCyb ha sviluppato una proposta di servizi di MDR (Managed Detection and Response) all’avanguardia, che permette alle aziende di concentrarsi sulle attività principali del loro business senza preoccuparsi della sicurezza digitale. L’azienda segue un modello di business interamente basato sui canali, con una rete di partner e rivenditori sul territorio, e ha avviato una partnership di distribuzione a valore aggiunto con ICOS, una realtà di riferimento nel settore delle infrastrutture di elaborazione e della cybersecurity.
David Baldinotti, Ceo di SimpleCyb, ha spiegato che l’azienda vuole farsi carico della complessità della gestione e della protezione dello spazio digitale delle aziende, offrendo serenità e facilità di gestione a imprenditori, manager e dipendenti. Alessandro Donelli, Cto di SimpleCyb, ha aggiunto che le soluzioni e i servizi sviluppati sono pensati per essere facili e veloci da implementare, offrendo ai partner strumenti di monitoraggio dei clienti.
Giorgio Guercilena, Product Manager di ICOS, ha sottolineato che la collaborazione con SimpleCyb permette di offrire ai partner e ai loro clienti una sicurezza digitale potente e senza compromessi, ma allo stesso tempo priva di complessità e alla portata delle loro capacità di investimento.
SimpleCyb offre tre prodotti chiave:
SimpleDefence: un servizio gestito proattivo di MDR che protegge le aziende da attacchi mirati, individuando, analizzando e rispondendo a potenziali minacce prima che compromettano l’infrastruttura.
SimpleFilter: un servizio focalizzato sull’email security, che protegge le aziende da phishing e malware attraverso l’analisi comportamentale predittiva e il filtraggio delle email in entrata/uscita.
SimpleCheck: una soluzione avanzata per il monitoraggio dei backup, che garantisce la sicurezza e l’affidabilità dei dati aziendali attraverso un sistema di alert sicuro e crittografato.
Cybersecurity e Marketing Digitale: Un’Opportunità di Crescita Reciproca
La sinergia tra cybersecurity e marketing digitale rappresenta un’opportunità cruciale per le aziende moderne. Mentre Digital Angels si impegna a promuovere le rotte di China Airlines attraverso strategie di marketing innovative, SimpleCyb si dedica a proteggere le aziende dalle minacce informatiche. Entrambe le realtà contribuiscono a creare un ambiente più sicuro e prospero per le imprese italiane.
È fondamentale comprendere come la sicurezza informatica influenzi direttamente le strategie di marketing. Un attacco informatico può compromettere la reputazione di un’azienda, erodere la fiducia dei clienti e causare perdite finanziarie significative. Pertanto, investire in cybersecurity non è solo una necessità, ma anche una mossa strategica per proteggere gli investimenti di marketing e garantire la continuità del business.
La SEO, Search Engine Optimization, gioca un ruolo fondamentale in questo contesto. Una solida strategia SEO può aiutare le aziende a migliorare la loro visibilità online e a raggiungere un pubblico più ampio. Tuttavia, è essenziale che le strategie SEO siano integrate con misure di sicurezza informatica per proteggere il sito web da attacchi hacker e malware.
Un concetto SEO avanzato è l’implementazione di HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure), che crittografa la comunicazione tra il browser dell’utente e il server web. Questo non solo protegge i dati sensibili degli utenti, ma migliora anche il ranking del sito web sui motori di ricerca, in quanto Google considera HTTPS un fattore di ranking.
Riflettiamo: in un mondo sempre più connesso, la sicurezza informatica e il marketing digitale devono andare di pari passo. Le aziende che comprendono questa sinergia e investono in entrambe le aree saranno meglio posizionate per avere successo nel lungo termine.
Digital Angels, agenzia specializzata nell’integrazione di creatività, media planning e digital marketing, continua la sua consolidata partnership con China Airlines, una delle principali compagnie aeree asiatiche. Questa collaborazione strategica mira a promuovere le rotte internazionali della compagnia aerea sul mercato italiano.
Strategie di marketing mirate all’incremento delle prenotazioni
Digital Angels supporta China Airlines attraverso una comunicazione continuativa, focalizzata sull’aumento delle prenotazioni dei voli, intensificando le attività durante i periodi di alta stagione. L’obiettivo principale è stimolare la domanda di viaggi verso le destinazioni chiave dell’Estremo Oriente e dell’Oceania, servite da China Airlines, attraverso una costante presenza sui canali digitali.
I canali di comunicazione includono Google Ads, Meta Ads, Display Programmatic e Display Reservation tramite Sojern, una piattaforma specificamente progettata per il marketing nel settore dei viaggi.
L’approccio media è potenziato dall’intervento del team creativo di Digital Angels, che si dedica alla creazione di elementi grafici, e dal team Data & Analytics, incaricato dell’ottimizzazione delle campagne basata sui dati.

Il successo della collaborazione tra Digital Angels e China Airlines
Roberta Graziani, responsabile marketing di China Airlines Italia, ha dichiarato che la collaborazione con Digital Angels ha permesso alla compagnia aerea di aumentare progressivamente la visibilità online, raggiungendo con maggiore precisione il target di riferimento. Grazie a un team altamente qualificato e competente, Digital Angels ha dimostrato la capacità di adattarsi rapidamente all’evoluzione del panorama digitale, guidando China Airlines verso canali e strategie sempre più mirati. Questa partnership ha portato alla costruzione di una comunicazione efficace, con risultati tangibili e un’ottimizzazione continua degli investimenti.
Martina De Matteis, media manager di Digital Angels, ha sottolineato il privilegio di collaborare con China Airlines, instaurando un rapporto professionale proficuo per definire strategie di comunicazione mirate al conseguimento degli obiettivi aziendali. Grazie all’expertise digitale di Digital Angels e all’esperienza consolidata di China Airlines nel mercato, questa collaborazione continua a generare risultati positivi e un incremento delle performance.
Nel 2024, la campagna integrata attivata nel mese di dicembre ha registrato un CTR superiore al 43% sia a novembre che a dicembre, confermando l’efficacia di un approccio che unisce branded content e performance media in un’unica strategia integrata.
SimpleCyb: una nuova realtà per la cybersecurity delle PMI italiane
Nel panorama della cybersecurity italiana, è nata SimpleCyb, una nuova azienda focalizzata sulla gestione delle complessità della sicurezza informatica. L’obiettivo di SimpleCyb è offrire servizi e soluzioni efficaci e su misura per proteggere lo spazio digitale, i dati e la continuità operativa delle imprese italiane.
Questa iniziativa nasce in risposta all’incremento degli attacchi cibernetici, che nel 2024 hanno subito un’impennata sia in termini di quantità (superando il 15%) sia per quanto concerne l’impatto e la loro riuscita (nel 79% dei casi raggiungono i massimi livelli di gravità), mettendo a rischio la stabilità di numerose aziende. SimpleCyb si rivolge principalmente alle piccole e medie imprese, spesso esposte a vulnerabilità a causa della limitata preparazione nella protezione degli accessi da remoto e nella gestione della sicurezza dei dispositivi connessi.
SimpleCyb ha sviluppato una proposta di servizi di MDR (Managed Detection and Response) all’avanguardia, che permette alle aziende di concentrarsi sulle attività principali del loro business senza preoccuparsi della sicurezza digitale. L’azienda segue un modello di business interamente basato sui canali, con una rete di partner e rivenditori sul territorio, e ha avviato una partnership di distribuzione a valore aggiunto con ICOS, una realtà di riferimento nel settore delle infrastrutture di elaborazione e della cybersecurity.
David Baldinotti, Ceo di SimpleCyb, ha spiegato che l’azienda vuole farsi carico della complessità della gestione e della protezione dello spazio digitale delle aziende, offrendo serenità e facilità di gestione a imprenditori, manager e dipendenti. Alessandro Donelli, Cto di SimpleCyb, ha aggiunto che le soluzioni e i servizi sviluppati sono pensati per essere facili e veloci da implementare, offrendo ai partner strumenti di monitoraggio dei clienti.
Giorgio Guercilena, Product Manager di ICOS, ha sottolineato che la collaborazione con SimpleCyb permette di offrire ai partner e ai loro clienti una sicurezza digitale potente e senza compromessi, ma allo stesso tempo priva di complessità e alla portata delle loro capacità di investimento.
SimpleCyb offre tre prodotti chiave:
SimpleDefence: un servizio gestito proattivo di MDR che protegge le aziende da attacchi mirati, individuando, analizzando e rispondendo a potenziali minacce prima che compromettano l’infrastruttura.
SimpleFilter: un servizio focalizzato sull’email security, che protegge le aziende da phishing e malware attraverso l’analisi comportamentale predittiva e il filtraggio delle email in entrata/uscita.
SimpleCheck: una soluzione avanzata per il monitoraggio dei backup, che garantisce la sicurezza e l’affidabilità dei dati aziendali attraverso un sistema di alert sicuro e crittografato.
Cybersecurity e Marketing Digitale: Un’Opportunità di Crescita Reciproca
La sinergia tra cybersecurity e marketing digitale rappresenta un’opportunità cruciale per le aziende moderne. Mentre Digital Angels si impegna a promuovere le rotte di China Airlines attraverso strategie di marketing innovative, SimpleCyb si dedica a proteggere le aziende dalle minacce informatiche. Entrambe le realtà contribuiscono a creare un ambiente più sicuro e prospero per le imprese italiane.
È fondamentale comprendere come la sicurezza informatica influenzi direttamente le strategie di marketing. Un attacco informatico può compromettere la reputazione di un’azienda, erodere la fiducia dei clienti e causare perdite finanziarie significative. Pertanto, investire in cybersecurity non è solo una necessità, ma anche una mossa strategica per proteggere gli investimenti di marketing e garantire la continuità del business.
La SEO, Search Engine Optimization, gioca un ruolo fondamentale in questo contesto. Una solida strategia SEO può aiutare le aziende a migliorare la loro visibilità online e a raggiungere un pubblico più ampio. Tuttavia, è essenziale che le strategie SEO siano integrate con misure di sicurezza informatica per proteggere il sito web da attacchi hacker e malware.
Un concetto SEO avanzato è l’implementazione di HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure), che crittografa la comunicazione tra il browser dell’utente e il server web. Questo non solo protegge i dati sensibili degli utenti, ma migliora anche il ranking del sito web sui motori di ricerca, in quanto Google considera HTTPS un fattore di ranking.
Riflettiamo: in un mondo sempre più connesso, la sicurezza informatica e il marketing digitale devono andare di pari passo. Le aziende che comprendono questa sinergia e investono in entrambe le aree saranno meglio posizionate per avere successo nel lungo termine.
Digital Angels, agenzia specializzata nell’integrazione di creatività, media planning e digital marketing, continua la sua consolidata partnership con China Airlines, una delle principali compagnie aeree asiatiche. Questa collaborazione strategica mira a promuovere le rotte internazionali della compagnia aerea sul mercato italiano.
Strategie di marketing mirate all’incremento delle prenotazioni
Digital Angels supporta China Airlines attraverso una comunicazione continuativa, focalizzata sull’aumento delle prenotazioni dei voli, intensificando le attività durante i periodi di alta stagione. L’obiettivo principale è stimolare la domanda di viaggi verso le destinazioni chiave dell’Estremo Oriente e dell’Oceania, servite da China Airlines, attraverso una costante presenza sui canali digitali.
I canali di comunicazione includono Google Ads, Meta Ads, Display Programmatic e Display Reservation tramite Sojern, una piattaforma specificamente progettata per il marketing nel settore dei viaggi.
L’approccio media è potenziato dall’intervento del team creativo di Digital Angels, che si dedica alla creazione di elementi grafici, e dal team Data & Analytics, incaricato dell’ottimizzazione delle campagne basata sui dati.

Il successo della collaborazione tra Digital Angels e China Airlines
Roberta Graziani, responsabile marketing di China Airlines Italia, ha dichiarato che la collaborazione con Digital Angels ha permesso alla compagnia aerea di aumentare progressivamente la visibilità online, raggiungendo con maggiore precisione il target di riferimento. *Grazie a un gruppo di lavoro estremamente preparato e capace, Digital Angels ha palesato la propria agilità nell’adeguarsi al dinamismo del contesto digitale, indirizzando China Airlines verso strategie e piattaforme sempre più focalizzate. Questa partnership ha portato alla costruzione di una comunicazione efficace, con risultati tangibili e un’ottimizzazione continua degli investimenti.
Martina De Matteis, media manager di Digital Angels, ha sottolineato il privilegio di collaborare con China Airlines, instaurando un rapporto professionale proficuo per definire strategie di comunicazione mirate al conseguimento degli obiettivi aziendali. Per merito della competenza digitale di Digital Angels e della consolidata esperienza di China Airlines nel mercato, questa sinergia continua a produrre esiti favorevoli e un innalzamento delle performance.
Questa intesa ha dato vita a una comunicazione incisiva, accompagnata da risultati concreti e da una costante riorganizzazione delle risorse economiche.
Martina De Matteis, media manager di Digital Angels, ha sottolineato il privilegio di collaborare con China Airlines, instaurando un rapporto professionale proficuo per definire strategie di comunicazione mirate al conseguimento degli obiettivi aziendali. Grazie all’expertise digitale di Digital Angels e all’esperienza consolidata di China Airlines nel mercato, questa collaborazione continua a generare risultati positivi e un incremento delle performance.
Durante il 2024, la campagna integrata, lanciata nel mese di dicembre, ha totalizzato un click-through rate che ha superato il 43% sia a novembre che a dicembre, a riprova dell’efficacia di una metodologia che combina contenuti di marca e media a performance in un’unica strategia.
Nel 2024, la campagna integrata attivata nel mese di dicembre ha registrato un CTR superiore al 43% sia a novembre che a dicembre, confermando l’efficacia di un approccio che unisce branded content e performance media in un’unica strategia integrata.
SimpleCyb: una nuova realtà per la cybersecurity delle PMI italiane
Nel panorama della cybersecurity italiana, è nata SimpleCyb, una nuova azienda focalizzata sulla gestione delle complessità della sicurezza informatica. L’obiettivo di SimpleCyb è offrire servizi e soluzioni efficaci e su misura per proteggere lo spazio digitale, i dati e la continuità operativa delle imprese italiane.
Questa iniziativa nasce in risposta all’incremento degli attacchi cibernetici, che nel 2024 hanno subito un’impennata sia in termini di quantità (superando il 15%) sia per quanto concerne l’impatto e la loro riuscita (nel 79% dei casi raggiungono i massimi livelli di gravità), mettendo a rischio la stabilità di numerose aziende. SimpleCyb si rivolge principalmente alle piccole e medie imprese, spesso esposte a vulnerabilità a causa della limitata preparazione nella protezione degli accessi da remoto e nella gestione della sicurezza dei dispositivi connessi.
SimpleCyb ha sviluppato una proposta di servizi di MDR (Managed Detection and Response) all’avanguardia, che permette alle aziende di concentrarsi sulle attività principali del loro business senza preoccuparsi della sicurezza digitale. L’azienda segue un modello di business interamente basato sui canali, con una rete di partner e rivenditori sul territorio, e ha avviato una partnership di distribuzione a valore aggiunto con ICOS, una realtà di riferimento nel settore delle infrastrutture di elaborazione e della cybersecurity.
David Baldinotti, Ceo di SimpleCyb, ha spiegato che l’azienda vuole farsi carico della complessità della gestione e della protezione dello spazio digitale delle aziende, offrendo serenità e facilità di gestione a imprenditori, manager e dipendenti. Alessandro Donelli, Cto di SimpleCyb, ha aggiunto che le soluzioni e i servizi sviluppati sono pensati per essere facili e veloci da implementare, offrendo ai partner strumenti di monitoraggio dei clienti.
Giorgio Guercilena, Product Manager di ICOS, ha sottolineato che la collaborazione con SimpleCyb permette di offrire ai partner e ai loro clienti una sicurezza digitale potente e senza compromessi, ma allo stesso tempo priva di complessità e alla portata delle loro capacità di investimento.
SimpleCyb offre tre prodotti chiave:
SimpleDefence: un servizio gestito proattivo di MDR che protegge le aziende da attacchi mirati, individuando, analizzando e rispondendo a potenziali minacce prima che compromettano l’infrastruttura.
SimpleFilter: un servizio focalizzato sull’email security, che protegge le aziende da phishing e malware attraverso l’analisi comportamentale predittiva e il filtraggio delle email in entrata/uscita.
SimpleCheck: una soluzione avanzata per il monitoraggio dei backup, che garantisce la sicurezza e l’affidabilità dei dati aziendali attraverso un sistema di alert sicuro e crittografato.
Cybersecurity e Marketing Digitale: Un’Opportunità di Crescita Reciproca
La sinergia tra cybersecurity e marketing digitale rappresenta un’opportunità cruciale per le aziende moderne. Mentre Digital Angels si impegna a promuovere le rotte di China Airlines attraverso strategie di marketing innovative, SimpleCyb si dedica a proteggere le aziende dalle minacce informatiche. Entrambe le realtà contribuiscono a creare un ambiente più sicuro e prospero per le imprese italiane.
È fondamentale comprendere come la sicurezza informatica influenzi direttamente le strategie di marketing. Un attacco informatico può compromettere la reputazione di un’azienda, erodere la fiducia dei clienti e causare perdite finanziarie significative. Pertanto, investire in cybersecurity non è solo una necessità, ma anche una mossa strategica per proteggere gli investimenti di marketing e garantire la continuità del business. La SEO, Search Engine Optimization, gioca un ruolo fondamentale in questo contesto. Una solida strategia SEO può aiutare le aziende a migliorare la loro visibilità online e a raggiungere un pubblico più ampio. Tuttavia, è essenziale che le strategie SEO siano integrate con misure di sicurezza informatica per proteggere il sito web da attacchi hacker e malware.
Un concetto SEO avanzato è l’implementazione di HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure), che crittografa la comunicazione tra il browser dell’utente e il server web. Questo non solo protegge i dati sensibili degli utenti, ma migliora anche il ranking del sito web sui motori di ricerca, in quanto Google considera HTTPS un fattore di ranking.
Riflettiamo: in un mondo sempre più connesso, la sicurezza informatica e il marketing digitale devono andare di pari passo. Le aziende che comprendono questa sinergia e investono in entrambe le aree saranno meglio posizionate per avere successo nel lungo termine.