- I "Quaderni" celebrano 30 anni e raggiungono il numero 440.
- Massimo Canalini, innovatore letterario, ricordato al SEM 2025.
- SEM 2025 dedicato a Maria Montessori, figura chiave dell'educazione.
- Strategie SEO e social media per ampliare la cultura marchigiana.
Trent’anni di Cultura e Storia Marchigiana: I “Quaderni del Consiglio Regionale” Celebrano un Traguardo Importante
Il Salone dell’Editoria Marchigiana (SEM) è stato il palcoscenico per la celebrazione del trentesimo anniversario dei “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, un’iniziativa editoriale nata nel 1995 con l’intento ambizioso di raccontare la storia e la cultura del territorio marchigiano. L’evento, svoltosi alla Mole Vanvitelliana di Ancona, ha visto la presenza di personalità importanti che hanno contribuito al successo della collana, tra cui presidenti, direttori e autori.
In un’atmosfera di condivisione culturale, l’attuale Presidente Dino Latini, insieme ai suoi predecessori Silvana Amati e Raffaele Bucciarelli, ha dialogato con il curatore editoriale, il professor Giancarlo Galeazzi, e Paola Sturba, rappresentante della biblioteca consiliare. L’incontro ha offerto l’occasione di ripercorrere i momenti salienti che hanno dato forma a questa iniziativa. I “Quaderni”, giunti al numero 440, costituiscono un patrimonio inestimabile composto da studi originali, biografie, saggi scientifici e filosofici, nonché documentazioni archivistiche e iconografiche che altrimenti sarebbero rimaste celate.
Il Presidente Latini ha evidenziato come i “Quaderni” rappresentino un “servizio importantissimo per la comunità, una biblioteca contemporanea che promuove la lettura e la cultura“. La loro fruibilità gratuita in formato digitale sul sito dell’Assemblea legislativa li rende uno strumento prezioso per studiosi, appassionati e cittadini interessati a conoscere la storia e le specificità del territorio marchigiano. Tra i lavori più recenti presentati al Salone, hanno catturato un notevole interesse “Dis-parità: dati, causa e pretesto” di Marina Turchetti, il saggio accademico di Margherita Campanelli, dal titolo “Il gioco come strumento e pratica inclusiva al Nido”, “Il valore dello scudo” di Roberto Giannotti e Dario Andreolli, nonché “Luca Signorelli e il ritrovamento della Tavola di Arcevia” di Alfiero Verdini.
Un Omaggio a Massimo Canalini: Innovatore del Mondo Letterario
La seconda giornata del SEM si è aperta con un sentito ricordo di Massimo Canalini, editore anconetano scomparso nel settembre del 2024. Valentina Conti, di Affinità Elettive edizioni, il professor Antonio Luccarini e la scrittrice Diana Boria hanno delineato la figura di un uomo che ha segnato profondamente il panorama letterario, grazie alla sua ricerca discorsiva e filosofica della parola.
Canalini è stato ricordato come una delle figure più innovative degli ultimi anni, capace di dare vita a progetti editoriali originali e stimolanti. Al termine dell’iniziativa, i suoi familiari hanno ricevuto il crest dell’Assemblea legislativa, un gesto simbolico per onorare la sua memoria e il suo contributo alla cultura.
Maria Montessori al Centro del SEM 2025: Un’Eredità da Riscoprire
L’edizione 2025 del SEM, denominata “Per un mondo nuovo”, è dedicata a Maria Montessori, figura simbolo dell’educazione. Martine Gilsoul, pedagogista belga e autrice del libro “Maria Montessori, una vita per i bambini”, è stata ospite d’onore e ha offerto una chiave di lettura originale sulla vita e sull’opera della celebre educatrice.

Gilsoul ha posto l’accento sull’importanza di riscoprire non solo il metodo Montessori, ma anche le sue battaglie per i diritti delle donne e il suo impegno per la pace. Nel suo libro, si è prefissa di svelare l’autentica natura di Maria Montessori, mettendone in luce tanto i successi quanto le difficoltà, senza trascurare la singolare forza del suo carattere. La sua presenza al SEM ha rappresentato un’opportunità eccezionale per approfondire la conoscenza di una personalità che ha rivoluzionato il mondo dell’istruzione e che continua a ispirare generazioni di insegnanti ed esperti di pedagogia.
Il Futuro dell’Editoria Marchigiana: Un Ponte tra Cultura e Giovani
La chiusura del SEM, il 24 marzo, è stata riservata alle scuole, con incontri tra gli studenti e figure di spicco del panorama culturale, come l’attore e podcaster Enrico Mazzieri e lo scrittore di noir storici Fabiano Massimi. Questo evento ha rappresentato un’importante opportunità per avvicinare i giovani al mondo della lettura e della scrittura, stimolando la loro curiosità e il loro interesse per la cultura.
Il SEM si conferma, quindi, come un appuntamento fondamentale per l’editoria marchigiana, un luogo di incontro e di confronto tra autori, editori, lettori e istituzioni, con l’obiettivo di promuovere la cultura e di valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio.
Un Ecosistema Digitale per la Cultura: SEO e Social Media al Servizio dell’Editoria Marchigiana
Amici lettori, riflettiamo un attimo su come eventi come il SEM e iniziative come i “Quaderni del Consiglio Regionale” possano trarre vantaggio da una solida strategia di SEO e social media marketing. Immaginate la potenza di un sito web ottimizzato per parole chiave pertinenti come “storia delle Marche”, “editoria marchigiana” o “Maria Montessori”, capace di attirare un pubblico vasto e interessato.
Una nozione base di SEO ci insegna che la scelta delle parole chiave è fondamentale. Utilizzare termini specifici e di nicchia, come “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche” o “Martine Gilsoul Maria Montessori”, può aumentare la visibilità del sito web nei risultati di ricerca. Un contenuto di qualità, ottimizzato per i motori di ricerca, è il primo passo per raggiungere un pubblico più ampio.
Ma non basta essere trovati, bisogna anche coinvolgere il pubblico. Una strategia di social media marketing ben definita può fare la differenza. Creare profili sui principali social network, condividere contenuti interessanti e pertinenti, interagire con i follower, organizzare eventi online e offline: sono tutte azioni che possono contribuire a creare una community attiva e appassionata.
Una nozione avanzata di SEO e social media marketing ci suggerisce di sfruttare le potenzialità dell’influencer marketing. Collaborare con blogger, youtuber e influencer del settore può aumentare la visibilità del SEM e dei “Quaderni” presso un pubblico più ampio e diversificato. Un influencer può recensire un libro, intervistare un autore, partecipare a un evento e condividere la sua esperienza con i suoi follower, generando un passaparola positivo e aumentando la consapevolezza del brand.
In definitiva, una strategia di SEO e social media marketing ben congegnata può trasformare un evento locale come il SEM in un fenomeno culturale di portata nazionale e internazionale, contribuendo a diffondere la conoscenza e l’amore per la storia e la cultura marchigiana. Pensate a quante persone in tutto il mondo potrebbero essere interessate a scoprire le ricchezze del nostro territorio! Non lasciamoci sfuggire questa opportunità.
Tra le pubblicazioni più recenti presentate al salone, hanno destato particolare interesse “Dis-parità: dati, causa e pretesto” firmato da Marina Turchetti, lo studio accademico di Margherita Campanelli, dal titolo “Il gioco come strumento e pratica inclusiva al Nido”, l’opera “Il valore dello scudo” a cura di Roberto Giannotti e Dario Andreolli, unitamente a “Luca Signorelli e il ritrovamento della Tavola di Arcevia” ad opera di Alfiero Verdini.
Tra le pubblicazioni più recenti presentate al salone, hanno destato particolare interesse “Dis-parità: dati, causa e pretesto” firmato da Marina Turchetti, lo studio accademico di Margherita Campanelli, dal titolo “Il gioco come strumento e pratica inclusiva al Nido”, l’opera “Il valore dello scudo” a cura di Roberto Giannotti e Dario Andreolli, unitamente a “Luca Signorelli e il ritrovamento della Tavola di Arcevia” ad opera di Alfiero Verdini.